La Cina salverà il pianeta o lo distruggerà?
Oggi la Cina è una potenza industriale, che ospita oltre un quarto della produzione mondiale, più di America e Germania messe insieme. Ma i suoi progressi hanno avuto un altissimo costo in termini di emissioni. Negli ultimi trent’anni la Cina ha immesso nell’atmosfera più anidride carbonica, in totale, di qualsiasi altro paese. Secondo Rhodium Group, una società di ricerca, ora emette più di un quarto dei gas serra del mondo ogni anno. Si tratta di circa il doppio di quello dell’America, che arriva seconda (anche se su base pro capite l’America è ancora peggio).
Molto, quindi, dipende dalla Cina se si vuole che il mondo mantenga il riscaldamento globale a partire dalla Rivoluzione Industriale ben al di sotto dei 2°C, come si sono impegnati i governi al vertice annuale sul clima delle Nazioni Unite nel 2015. Fa specie che proprio il premier cinese al pari di quello statunitense, abbiano disertato la Cop 28 che si svolge a Dubai in questi giorni.
Come fa notare in una recente inchiesta il giornale britannico Economist, esiste come unico aspetto positivo, quello che presto le emissioni della Cina smetteranno di aumentare. Alcuni analisti, infatti, pensano che quest’anno raggiungeranno il massimo. Non c’è dubbio che il picco arriverà prima del 2030, che è l’obiettivo che la Cina si è prefissata. Sta costruendo centrali nucleari più velocemente di qualsiasi altro paese. Ha anche investito molto nelle energie rinnovabili, tanto che ora ha circa 750 gigawatt di capacità di generazione eolica e solare, circa un terzo del totale mondiale. Entro la fine del decennio il governo mira ad avere 1.200 gigawatt di tale capacità, più della capacità elettrica totale dell’Unione Europea al momento. La Cina probabilmente supererà di gran lunga tale obiettivo.
Guardando al futuro, pochi analisti si aspettano che il Pil cinese cresca così velocemente come alla fine del secolo scorso e all’inizio di questo. In altre parole, la fase di sviluppo più sporca della Cina è probabilmente alle spalle. Ma questa potrebbe essere una magra consolazione se non seguono politiche atte a ridurre drasticamente le emissioni del colosso cinese. La Cina si è impegnata ad eliminare le emissioni nette di gas serra (o a diventare “carbon neutral”) entro il 2060. Gli analisti ritengono che questo sarà un obiettivo molto più difficile da raggiungere. Anche dopo questa massiccia iniezione di energie rinnovabili, il carbone sporco fornisce ancora circa il 55% dell’energia cinese. Si tratta di un dato in calo rispetto al 70% del 2011, ma la quantità di carbone bruciato dalla Cina continua ad aumentare, di pari passo con l’aumento della domanda di elettricità.
L’anno scorso la Cina ha estratto la cifra record di 4,5 miliardi di tonnellate di carbone e ha approvato la costruzione di circa due nuove centrali elettriche a carbone ogni settimana. Molti di questi potrebbero non essere mai costruiti. Il calo dei tassi di utilizzo delle centrali a carbone esistenti compromette la possibilità di ulteriori costruzioni. Ma la Cina non si sta allontanando dal carbone così velocemente come gli ambientalisti vorrebbero o come gli analisti ritengono necessario per raggiungere il suo obiettivo del 2060. Parte del problema è che il paese ne ha molto. Con poco petrolio e gas, il carbone fornisce alla Cina una fonte sicura di energia. Scavarlo crea posti di lavoro. Anche la costruzione di una centrale a carbone, che sia necessaria o meno, è un modo comune per i governi locali di stimolare la crescita economica a breve termine. La rete elettrica cinese è stata costruita pensando al carbone. Negli impianti che bruciano la sostanza, gli esseri umani decidono quando aumentare o diminuire la combustione.
Ma quando si tratta di energia solare ed eolica, il padrone è la natura. Quindi la griglia deve essere resa più flessibile. Quando c’è un surplus di energia in un punto, deve essere in grado di immagazzinarla o spostarla altrove. Altrimenti la Cina non sarà in grado di ospitare in futuro molte nuove turbine eoliche e pannelli solari. La maggior parte delle risorse solari ed eoliche del paese si trovano a ovest. Ma l’energia che generano è necessaria soprattutto nella parte orientale, dove si trovano le città più grandi del paese. Trasferirlo su distanze così lunghe è complicato. Un altro problema è che i governi provinciali hanno molta voce in capitolo su come funziona la loro porzione di rete. A loro non piace dipendere l’uno dall’altro per l’energia. Quindi, ad esempio, una provincia potrebbe scegliere di utilizzare la propria centrale a carbone invece di una fonte di energia più pulita situata altrove.
Coloro che sono preoccupati per il progresso della Cina si preoccupano anche del metano, un potente gas serra. Alcuni paesi possono ridurre le emissioni di metano in modi semplici, ad esempio riparando i tubi del gas che perdono. Ma la maggior parte del metano proveniente dalla Cina fuoriesce dalle miniere di carbone o è prodotto dai microbi nelle risaie. Risolvere il problema è difficile senza chiudere le miniere o modificare le pratiche agricole. Pertanto, al vertice delle Nazioni Unite sul clima del 2021, la Cina ha rifiutato di unirsi a più di 100 altri paesi, tra cui l’America, che si sono impegnati a ridurre le emissioni globali di metano di almeno il 30% entro il 2030. La Cina ha affermato che affronterà la questione a livello nazionale. piano per il 2035, che potrebbe non essere pubblicato prima di due anni.
Nel frattempo, la Cina è diventata leader nella tecnologia dell’energia verde. Il resto del mondo dipende in gran parte dalle catene di approvvigionamento cinesi di pannelli solari e batterie. Quest’anno la Cina ha superato il Giappone diventando il più grande esportatore di automobili al mondo, grazie in parte al dominio cinese nei veicoli elettrici.Tuttavia la Cina ha anche chiarito che non si piegherà alle pressioni sul cambiamento climatico. All’inizio di quest’anno Xi Jinping, il suo leader, ha ribadito il suo obiettivo di raggiungere il picco del carbonio entro il 2030 e di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060. “Ma il percorso, il metodo, il ritmo e l’intensità per raggiungere questo obiettivo dovrebbero e devono essere determinati da noi stessi, e lo faremo”. non lasciarti mai influenzare dagli altri”, ha detto.