Top
Agricoltura Archives - Terra dei Figli Blog
fade
3
archive,category,category-agricoltura,category-3,eltd-core-1.2.1,flow child-child-ver-1.0.1,flow-ver-1.6.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll

Plastica in agricoltura, uno studio per diminuirne l’impatto ambientale

Cosa è necessario fare per mitigare l’inquinamento derivante dall’utilizzo della plastica in agricoltura e impedire a sostanze chimiche tossiche di penetrare nel suolo e nel cibo? Un nuovo articolo pubblicato su Nature, la prestigiosa rivista di carattere scientifico, spiega che i ricercatori hanno scoperto che è essenziale adottare un approccio strategico che includa l’uso responsabile, la riduzione, la raccolta efficiente, il riutilizzo e l’implementazione di metodi di riciclo innovativi. Se non è possibile raccogliere, riusare e riciclare la plastica utilizzata nel settore primario, meglio cambiare materiale. Partendo dalla considerazione che oggi la plastica è largamente...

Cosa è necessario fare per mi...

continua a leggere

AGRICOLTURA 4.0 E PNRR, UNA SIMBIOSI PER IL FUTURO

In questi ultimi anni si è parlato tantissimo di nuove frontiere dell’agricoltura, di agricoltura di precisione, di agricoltura 4.0, argomenti terribilmente attuali che ci riguardano molto da vicino. Ma cosa vuol dire veramente tutto ciò? L’agricoltura 4.0 null’altro è che l’evoluzione dell’agricoltura di precisione. Si basa su una serie di strategie e di strumenti innovativi che permettono di ottimizzare e aumentare la qualità e la produttività dei terreni coltivati attraverso interventi estremamente mirati, e si tratta di risultati raggiungibili grazie a tecnologie sempre più avanzate. Questo tipo di...

In questi ultimi anni si è pa...

continua a leggere

L’UTOPIA DELLE SINISTRE VERDI SULLA DRASTICA RIDUZIONE DEI PESTICIDI

I parlamentari europei hanno concordato un calendario per votare la posizione sul piano dell’UE per la riduzione dell’uso dei pesticidi, tuttavia è impossibile che si giunga a un accordo finale sul dossier entro il 2023. La proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi (SUR) mira a dimezzarne l’uso entro il 2030, come stabilito nella politica alimentare di punta dell’UE, la strategia Farm to Fork, ma i ministri dell’Agricoltura dell’UE hanno chiesto maggiori informazioni prima di procedere, bloccando di fatto i negoziati. Ora, dopo settimane di scambi...

I parlamentari europei hanno ...

continua a leggere

Biometano, arrivano gli incentivi per la produzione

Nuovo regime nazionale di incentivazione per la produzione di impianti di biometano nuovi o convertiti. Lo ha stabilito la Commissione Europea, che ha approvato la nuova misura che, in base quanto comunicato da Bruxelles all’Italia, avrà validità fino al 30 giugno 2026 e sarà finanziato dal PNRR con 1,7 miliardi di euro, sostenendo la produzione di biometano da immettere nella rete nazionale del gas. Si tratta di una spinta per la produzione di energia rinnovabile e riduzione delle emissioni di gas serra, rientrando a pieno titolo...

Nuovo regime nazionale di inc...

continua a leggere

IRRIGAZIONE A GOCCIA, ARRIVA IL SISTEMA INTELLIGENTE 4.0 STUDIATO PER I VIGNETI

Israele cerca ancora una volta di anticipare i tempi continuando a fare benissimo ciò che fanno da 75 anni: rendere fertili terreni aridi e desertificati con l’utilizzo della tecnologia e di innovativi sistemi di irrigazione. Ciò che da sempre è una naturale esigenza per i Paesi della fascia maghrebina e mediorientale è diventata emergenza in Europa, che quindi guarda con particolare attenzione alle innovazioni che arrivano da Tel Aviv. L’ultima è quella che potrà garantire un futuro migliore al settore agricolo, soprattutto ai vigneti, ed è...

Israele cerca ancora una volt...

continua a leggere

L’agricoltura biodinamica resta “fuorilegge”

Se non altro l’ennesima, improvvisa polemica passata per le aule parlamentari ha avuto il merito di far conoscere meglio, e anche di fare chiarezza, il settore dell’agricoltura biodinamica.   Il punto di caduta è noto e riguarda l’approvazione da parte del Parlamento italiano della legge per la tutela, lo sviluppo e la competitività dell'agricoltura biologica, in linea con le direttive dell'Unione Europea. Ma l’aspetto che ha avvelenato il dibattito attorno a tale legge è stato, appunto, il riferimento all’agricoltura biodinamica, che alla fine è stata esclusa dal testo...

Se non altro l’ennesima, impr...

continua a leggere

Come conciliare agricoltura sostenibile e produttività delle aziende agricole: la chiave dell’innovazione

Creare una filiera agroalimentare sostenibile, migliorando le prestazioni ambientali e la competitività delle aziende agricole. È questo l’obiettivo fondamentale della Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica", contenuto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo italiano, centrato sulla necessità di far conciliare innovazione tecnologica e sostenibilità. Una programmazione estremamente ambiziosa perché ha come prospettiva essenziale la creazione di una filiera agroalimentare sostenibile. Il punto nodale, che potrebbe però generare non poche problematiche alle aziende del comparto è simile a quanto fanno registrare le imprese del settore...

Creare una filiera agroalimen...

continua a leggere

Europa, la nuova politica agricola avrà un cuore sostenibile

BRUXELLES - La nuova politica agricola comune avrà un cuore sostenibile con una attenzione agli agricoltori, alle imprese, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente. I regolamenti che compongono la nuova PAC sono stati approvati nel corso della plenaria dell'Europarlamento, con il voto contrario dei Verdi e di parte della Sinistra. Dopo un passaggio formale in Consiglio, prima della fine dell'anno, la nuova Pac entrerà in vigore il 1 gennaio 2023. La nuova politica agricola comune, che prevede un budget complessivo di 242 miliardi per il 2023-27, ha ora...

BRUXELLES - La nuova politica...

continua a leggere

Agroalimentare: il “Farm to Fork” deve difendere prodotti e territorio del made in Italy

BRUXELLES - Nuovo round al Parlamento europeo sulla strategia "Farm To Fork" nel coso della Plenaria di Strasburgo lo scorso 19 ottobre. Sul testo sono stati raggiunti alcuni risultati positivi, anche se in forma parziale e meno incisiva del richiesto, grazie al gruppo dei Conservatori e Riformisti (Ecr), di cui fa parte Fratelli d’Italia, come ad esempio la menzione della dieta mediterranea come una dieta sana ed equilibrata, ad alto valore nutrizionale, sociale e culturale, il rispetto degli standard di produzione europea per le importazioni, l’attenzione...

BRUXELLES - Nuovo round al Pa...

continua a leggere

Raccolta di plastiche agricole e sistemi di irrigazione intelligenti: un esempio virtuoso di economia circolare

È un esempio virtuoso di economia circolare applicata all’agricoltura ma che ha in sé anche sistemi intelligenti per l’irrigazione dei campi. Sono le caratteristiche essenziali del progetto Green Fields, una iniziativa che si sviluppa in Italia e diffusa oggi anche in Messico, che consente di cogliere concretamente i vantaggi economici della circolarità. Il progetto Green Fields è stato lanciato nel 2015 da Irritec, azienda italiana fondata nel 1974 e oggi leader mondiale del settore della smart irrigation, che da sempre promuove un modello di agricoltura sostenibile. L’iniziativa...

È un esempio virtuoso di econ...

continua a leggere