Top
Agricoltura Archives - Pagina 2 di 2 - Terra dei Figli Blog
fade
3
archive,paged,category,category-agricoltura,category-3,paged-2,category-paged-2,eltd-core-1.2.1,flow child-child-ver-1.0.1,flow-ver-1.6.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll

La tecnologia a sostegno delle imprese agricole per la tutela del territorio e della biodiversità.

Fornire sostegno alle imprese agricole, specie quelle di piccole dimensioni e a conduzione familiare, per consentire alle stesse di poter introdurre quella innovazione tecnologica necessaria per mantenere la struttura e passare ad un modello di sviluppo che possa evitare lo sfruttamento intensivo dei terreni e la salvaguardia del territorio. Il tutto anche in chiave di sostenibilità ambientale. È questo il percorso virtuoso che meriterebbe di essere applicato per consentire il mantenimento di quella tradizione rurale che appartiene all’Italia ed è fatta, appunto, di imprese familiari protagoniste anche...

Fornire sostegno alle imprese...

continua a leggere

Agricoltura sostenibile, il risparmio di acqua grazie alle immagini dei satelliti

La tecnologia come strumento di progresso al servizio di uno sviluppo sostenibile, che abbia cioè un chiaro focus verso la salvaguardia dell’ambiente. E’ certamente questa una delle più interessanti frontiere delle applicazioni tecnologiche, una decisa svolta green che in Italia, come in altri Paesi, sta dando vita a start up innovative e a progetti di grande interesse. In tale ottica mutamenti radicali si prospettano anche nel settore agricolo che negli ultimi anni, al pari di quanto accade nel settore industriale, ha visto enormemente aumentare la sensibilità...

La tecnologia come strumento ...

continua a leggere

PAC 2021-2027: la rotta è tracciata

Arrivata dalla Commissione Europea come la prima grande battaglia ambientalista della sinistra, la PAC (politica agricola comune) o meglio i suoi regolamenti, sono stati votati nella seduta plenaria del Parlamento Europeo dal 19 al 23 Ottobre 2020. C’è molta confusione sull’argomento, ma ciò è comprensibile visto che la PAC nel complessivo costituisce circa un terzo del budget finanziario europeo, ed è portatrice di interessi primari tanto quanto di quelli diffusi, assurgendo quindi a pilastro fondamentale dell’economia comunitaria. Il suo raggio d’azione è talmente fondamentale per il benessere...

Arrivata dalla Commissione Eu...

continua a leggere