Top
Ciclo dei Rifiuti Archives - Terra dei Figli Blog
fade
41
archive,category,category-ciclo-dei-rifiuti,category-41,eltd-core-1.2.1,flow child-child-ver-1.0.1,flow-ver-1.6.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll

IMBALLAGGI, NON CONVINCE LA PROPOSTA UE SUL NUOVO REGOLAMENTO. PROCACCINI (FDI): “CI RIPORTA INDIETRO DI DECENNI. CI OPPORREMO”

Contrordine cittadini europei: il riciclo dei prodotti non va più bene, si cambia ancora! Sembrava un provvedimento utile e ben fatto ma neppure stavolta l’Europa sembra averla fatta giusta. A scatenare le polemiche è la nuova proposta avanzata dalla Commissione europea, un regolamento per limitare l’utilizzo degli imballaggi. La sostanza del provvedimento prevede la promozione di imballaggi multiuso per sostituire quelli in plastica monouso e il divieto di alcuni tipi di imballaggi dispendiosi (si va da mini contenitori in uso negli hotel agli imballaggi raggruppati di lattine...

Contrordine cittadini europei...

continua a leggere

RIUSO DEGLI IMBALLAGGI, LE AZIENDE ITALIANE IN POLEMICA CON LA UE PER LA NUOVA NORMATIVA     

Il recupero e riuso degli imballaggi sta diventando oggetto e terreno di scontro tra le aziende italiane e l’Unione Europea, con le prime che si ritengono svantaggiate dalla nuova norma della UE che intende imporre alle aziende nuove modalità per il recupero degli imballaggi. In particolare, sono Conai, Federdistribuzione e Confindustria a chiedere a Bruxelles una revisione del provvedimento. I NUMERI Vediamo intanto alcuni numeri attorno a questa discussione. Nel Rapporto di sostenibilità 2022 del Conai, che è il Consorzio nazionale imballaggi italiano, un'associazione privata senza fini di...

Il recupero e riuso degli imb...

continua a leggere

LA CONTRAFFAZIONE CHE INQUINA, LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE PER LIMITARE L’IMPATTO AMBIENTALE 

La moda che inquina: si, una “certa” moda, quella che investe il vastissimo fenomeno della contraffazione. Che non è soltanto una questione di carattere economico, con le enormi conseguenze dannose per il settore e per le singole aziende e brand che hanno nella originalità del loro marchio l’elemento distintivo e il valore aggiunto dei prodotti, ma ora è anche una questione di carattere ambientale. Senza contare l’ambito dello sfruttamento del lavoro in quei Paesi privi di regole su questo fronte. La moda e il lusso rappresentano uno...

La moda che inquina: si, una ...

continua a leggere

UN OCEANO DI PLASTICA: CAMBIARE I SISTEMI DI SMALTIMENTO PER EVITARE DISASTRI AMBIENTALI

Gli oceani come discariche, gli oceani come grande area in cui sversare plastiche, gli oceani che rischiamo di soffocare e con loro la preziosa varietà di specie viventi di questo straordinario habitat. Non sono ancora sufficienti le misure adottate per impedire disastri ambientali a danno degli oceani ma nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che mira proprio alla tutela degli oceani. “Questo atto certifica l’importanza della tutela degli oceani e della loro biodiversità per l’equilibrio dell’ecosistema marino e lo sviluppo di una economia...

Gli oceani come discariche, g...

continua a leggere

Energia dai rifiuti, quelli non riciclabili diventano combustibili per l’industria

I rifiuti che diventano combustibile fino a fornire "un contributo all'indipendenza energetica del Paese". È quanto sostiene Federbeton Confindustria, la federazione di settore delle associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni. Secondo l’ente datoriale, la spinta può arrivare, in particolare, dai rifiuti non riciclabili da cui, se debitamente trattati, è possibile ricavare i Combustibili Solidi Secondari (Css), utilizzabili nelle cementerie italiane in parziale sostituzione dei combustibili di origine petrolifera. Un processo in grado di...

I rifiuti che diventano combu...

continua a leggere

L’economia circolare fattore di sostenibilità ambientale, il primato dell’Italia

L’Italia continua a collezionare primati a impronta green legati alla economia circolare, che rendono merito al lavoro che, soprattutto in ambito produttivo, è stato compiuto dal nostro Paese negli ultimi anni. Quelli, cioè, in cui il mantra della sostenibilità ha avvolto ogni azione di pianificazione aziendale a livello di investimenti. A confermarlo sono due ricerche condotte dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, attraverso l’attività del suo settore economia curato dal Circular Economy Network, e dalla Fondazione Symbola. I dati raccolti evidenziano che l’Italia è il Paese europeo con il...

L’Italia continua a collezion...

continua a leggere