Top
Interviste Archives - Terra dei Figli Blog
fade
47
archive,category,category-interviste,category-47,eltd-core-1.2.1,flow child-child-ver-1.0.1,flow-ver-1.6.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll

Politiche green e sviluppo industriale: la sfida dell’Italia all’ambientalismo ideologizzato   

Ecco l’intervista rilasciata a Il Borghese dal parlamentare europeo di Fratelli d’Italia NICOLA PROCACCINI Copresidente del Gruppo dei Conservatori e Riformisti (ECR) del Parlamento UE Onorevole Procaccini, lo stop UE alle auto a benzina e diesel getta un quadro allarmante per il settore dell’automotive italiano. Quanto appaiono pericolose le prospettive per un’industria che – in dieci anni – rischia di non avere abbastanza tempo di convertirsi all’elettrico? “Partiamo dal presupposto che noi non abbiamo mai messo in discussione l'obiettivo finale della decarbonizzazione. Sosteniamo, però, che gli obiettivi dettati dalla UE...

Ecco l’intervista rilasciata ...

continua a leggere

Idrogeno, rinnovabili e PNRR: Taranto lavora ai progetti per un futuro sostenibile

Intervista a ROBERTO PALASCIANO Presidente Confapi Taranto  La città di Taranto, per anni è stata raccontata come un centro di produzione industriale, di cui spesso i media hanno dato un'immagine negativa, relegata solo ai problemi ambientali collegati all'ex-Ilva, ma ora con i fondi del PNRR e nuovi progetti legati al turismo sostenibile ed alla transizione energetica, stanno rovesciando quell'immagine. Infatti, recenti accordi con compagnie crocieristiche, hanno inserito Taranto tra le nuove mete turistiche da visitare. Ne abbiamo parlato con Roberto Palasciano di Confapi Taranto. La cronaca ci ha raccontato le...

Intervista a ROBERTO PALASCIA...

continua a leggere

CRISI ENERGETICA E CARO BOLLETTE, È TEMPO DI DECISIONI STRATEGICHE

L’europarlamentare Nicola Procaccini, intervistato in qualità di responsabile Ambiente e Energia di Fratelli d'Italia dal sito specializzato in tematiche energetiche www.staffettaonline.com, ha risposto a diverse interessanti domande sui temi legati alla crisi energetica e al caro bollette.    Per contrastare il caro energia e il caro carburanti, il governo Draghi ha elaborato e più volte prorogato interventi taglia accise e taglia bollette, misure generalizzate che sono costate molti miliardi di euro. Davanti alla perdurante corsa dei prezzi il suo partito pensa si debba comunque continuare con questo genere...

L’europarlamentare Nicola Pro...

continua a leggere

Idrogeno verde e biometano, le alternative sostenibili per i trasporti

Intervista a CATERINA BELLETTI Presidente APT (Azienda Provinciale Trasporti) Gorizia  Tra le varie sorgenti emissive una componente importante è certamente quella dei veicoli a motore a combustione. Tra questi figurano anche i mezzi dei trasporti pubblici locali: come stanno affrontando la transizione ecologica queste aziende?  Sia nelle società che operano in ambito regionale che in quelle a carattere nazionale, ciò che colgo è che il tema della transizione ecologica viene spesso trattato come un obbligo e non una necessità derivata da un percorso culturale capace di indurre le stesse...

Intervista a CATERINA BELLETT...

continua a leggere

AMBIENTE, NORME OPPRESSIVE E TROPPA BUROCRAZIA

Intervista a ENRICO (CHICCO) TESTA Dirigente, autore, docente e presidente Fise AssoAmbiente Lei è stato attivista ecologista già negli anni ’80 parallelamente alla sua attività politica, ma solo negli ultimi anni l’ambiente è diventato centrale nelle agende politiche e governative.  L’ambiente è diventato un tema centrale a seguito della quasi unanimità raggiunta dagli organismi scientifici sul rischio del riscaldamento globale, dell’azione svolta dall’Onu, degli accordi di Parigi e delle varie Cop che si sono tenute in giro per il mondo. è scattato un allarme generale molto autorevole perché proveniente direttamente...

Intervista a ENRICO (CHI...

continua a leggere

L’ambiente come potenziale di crescita del territorio

Intervista a COSIMO LATRONICO Assessore all’Ambiente, al Territorio e all’Energia Spesso quando si parla di “ambiente” si tende a ideologizzarlo, senza valutare le conseguenze di posizioni estreme e si rischia di percorrere strade poco pratiche e non in linea con li sviluppo del nostro Paese. Cosa pensa dal suo punto di osservazione?        Il tema dell’ambiente è un argomento di grande attualità, rappresenta la sfida omnia. La storica dicotomia che vede contrapporsi alla tradizionale visione delle risorse ambientali come qualcosa di ereditato e da tramandare, una visione contemporanea delle stesse,...

Intervista a COSIMO LATRONICO...

continua a leggere

Un modello di ecologia produttiva da condividere con le comunità 

Intervista a GIANNI LAMPIS Assessore alla Difesa dell’Ambiente Regione Autonoma della Sardegna e presidente della Commissione Ambiente, Energia e Sostenibilità della Conferenza della Regioni Il PNRR è un bel sogno per il nostro Paese, ma anche una grande sfida in virtù della burocrazia che purtroppo imbriglia le maglie della pubblica amministrazione da decenni. Qual è il ruolo del sistema delle Regioni e come sta affrontando il proprio compito? La Commissione Ambiente, Energia e Sostenibilità della Conferenza della Regioni, che come Regione Sardegna abbiamo l’onore e l’onere di guidare, ha sin subito ribadito...

Intervista a GIANNI LAMP...

continua a leggere

L’economia circolare come contributo alla tutela dell’ambiente

Intervista a FILIPPO BRANDOLINI Vicepresidente vicario Utilitalia  I “rifiuti” sono sempre visti con sguardo distaccato e spesso di sdegno, ma in realtà risultano essere una delle principali materie prime prodotte da una comunità. L’economia circolare quanto può ridurre i costi della società e al tempo stesso salvaguardare l’ambiente? L’economia circolare può dare un contributo sia per l’ambiente che per l’economia, così infatti è definita “economia circolare”. Per esempio grazie alla raccolta differenziata, che nel nostro paese si fa da più di 20 anni, siamo diventati esportatori di maceri di carta...

Intervista a FILIPPO BRA...

continua a leggere

L’ambiente paga il prezzo altissimo della politica dei divieti

Intervista a CARLO STAGNARO Direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni Nel suo ultimo libro, scritto assieme ad Alberto Saravalle, accusa la politica di non aver avuto il coraggio di scelte strategiche e visione per il Paese. Può un governo tecnico recuperare questo “gap”?  No, io credo che un governo tecnico può fare alcune tipologie di intervento rese necessarie da una situazione particolare come quella in cui ci troviamo o quella in cui ci siamo ritrovati a causa del COVID, però, in ultima analisi, per rilanciare il paese bisogna anche...

Intervista a CARLO STAGN...

continua a leggere

La vulnerabilità energetica dell’Italia che dice sempre no

Intervista a CORRADO CLINI  DIrettore generale del Ministero dell’Ambiente e Ministro dell’Ambiente La crisi energetica e la guerra in Ucraina hanno fatto riscoprire all’Italia la necessità transpartitica della “sovranità energetica”.  La vulnerabilità energetica dell’Italia è il combinato disposto dell’Italia del NO e del lungo partenariato energetico con la Russia, secondo in Europa solo a quello della Germania. L’Italia del NO è quella della “botte piena e della moglie ubriaca”: - sono state distrutte le eccellenze tecnologiche e scientifiche nazionali per l’uso pacifico dell’energia nucleare, ma va tutto bene se l’elettricità viene...

Intervista a CORRADO CLI...

continua a leggere