Top
Notizie Archives - Terra dei Figli Blog
fade
43
archive,category,category-notizie,category-43,eltd-core-1.2.1,flow child-child-ver-1.0.1,flow-ver-1.6.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll

ECCO LE TECNOLOGIE PULITE SULLE QUALI L’EUROPA PUNTA PER IL 2030   

La Commissione europea ha presentato il 16 marzo un atto legislativo (il Net-Zero Industry Act in inglese) con il quale intende promuovere la produzione di tecnologie pulite nell'Unione europea. Nel testo legislativo della cosiddetta Clean Tech, che dovrà ora essere approvato da Parlamento e Consiglio europeo, sono previste e sostenute otto tecnologie pulite: solare fotovoltaico e solare termico; energia eolica; energia delle batterie; pompe di calore ed energia geotermica; elettrolizzatori e celle a combustibile; biogas e biometano; cattura e stoccaggio del carbonio; tecnologie di rete. Inclusi anche i...

La Commissione europea ha pre...

continua a leggere

Il Presidio degli Olivi secolari, un nuovo modo per difendere la qualità e l’eccellenza olearia italiana

Proprio in questi giorni è stato presentato il Presidio degli Olivi secolari, il nuovo progetto di tutela dell’Olio Extravergine Italiano di Slow Food. Un nuovo nome per dare più valore a questo comparto dell’agricoltura fondamentale per l’Italia, la sua economia e il suo paesaggio, con il quale si vuole parlare di olivi secolari, di un censimento di piante che hanno dai 200 ai 1400 anni di età, probabilmente coltivate in tempi remoti dai monaci o addirittura dagli antichi Romani, e che sono divenuti simbolo di una...

Proprio in questi giorni è st...

continua a leggere

CIBO, AGRICOLTURA, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: IL FRONTE ITALIANO PER FAR RAGIONARE L’EUROPA

Un tira e molla con l’Europa, in cui l’’Italia sta cercando di far valere le proprie posizioni che riguardano il buon senso prima ancora che la difesa stessa dei nostri prodotti e prerogative. Nelle ultime settimane i casi si sono moltiplicati, dall’attacco a carne e vino italiani, che hanno rischiato di finire classificati tra i prodotti dannosi per salute, fino alla dotazione per la politica agricola. E poi il caso più spinoso, la direttiva UE sull’efficientamento energetico degli edifici.      Sul caso dell’attacco ai nostri prodotti alimentari, l’europarlamentare...

Un tira e molla con l’Europa,...

continua a leggere

Pnrr, bandi per nuove colonnine di ricarica e idrogeno verde

Oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici operative entro i prossimi tre anni sulle superstrade e nei centri urbani. Con due diversi decreti, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indetto le gare per accedere ai 741 milioni di euro del Pnrr per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle strade extraurbane, escluse le autostrade, e 13.755 infrastrutture di ricarica veloci nelle città. ”Questi provvedimenti - spiega il ministro Gilberto Pichetto - potranno consentire all'Italia di imprimere una marcia accelerata...

Oltre 21 mila stazioni di ric...

continua a leggere

NASCONO I PROFESSIONISTI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE: DIECI BORSE DI STUDIO PER PREPARARE IL FUTURO 

Dieci borse di studio per laureati l fine di promuovere nuove professionalità nel campo dell’economia circolare. È l’iniziativa promossa dal consorzio Erion WEEE, da ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali e da CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali che lanciano il progetto “Training for Circularity”. L’obiettivo dichiarato è arrivare a formare giovani professionisti nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità. Il programma di formazione, della durata di 12 mesi, riguarda diversi profili professionali: il primo investe l’eco-design, a cui sono destinate 8...

Dieci borse di studio per lau...

continua a leggere

RISCALDAMENTO GLOBALE, L’ONU LANCIA UN NUOVO ALLARME

Entro fine secolo il riscaldamento del pianeta rischia di raggiungere quota 2,6 gradi, un livello "catastrofico" che rende urgente "un'azione climatica su tutti i fronti, ora". È l'allarme lanciato dal segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, nel commentare il rapporto pubblicato a pochi giorni dall'apertura della Cop27 sul clima in Egitto, in programma il 6 novembre. "Il mondo non puo' più permettersi di fare greenwashing" ha sottolineato il numero 1 delle Nazioni Unite, facendo notare che gli obiettivi fissati per combattere questa tendenza al disastro ambientale "non...

Entro fine secolo il riscalda...

continua a leggere

Dalla “Transizione ecologica” all’”Ambiente e Sicurezza Energetica”: ecco il nuovo Ministero

Un nuovo Ministero, in grado di comprendere due competenze fondamentali per l’Italia che guarda al futuro. Si chiama Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il dicastero che nel nuovo esecutivo guidato da Giorgia Meloni sostituisce quello che nel precedente governo era il Ministero della Transizione Ecologica. A guidarlo sarà il piemontese Gilberto Pichetto Fratin, di Forza Italia, a lui la responsabilità di indirizzare le politiche energetiche e ambientali della nazione. Un super ministero, quindi, con competenze che sono diventate sempre più strategiche per le linee di...

Un nuovo Ministero, in grado ...

continua a leggere

MA SIAMO CONVINTI CHE SOLO DANDO SCANDALO POSSIAMO CAMBIARE LE COSE?

Ha fatto discutere moltissimo il gesto degli attivisti che hanno gettato zuppa di pomodoro su un dipinto di Van Gogh o quello dei due che hanno imbrattato un opera d'arte con purè di patate, come protesta contro la distruzione dell’ambiente.  Da convinti sostenitori delle politiche ambientalistiche più efficaci e meno utopistiche, possiamo solo dire che queste iniziative siano inutili, stupide, auto-referenziali, buone solo a gratificare l’ego dei protagonisti. Qualsiasi sia il messaggio che si vuole inviare, se vuoi che sia efficace, deve essere chiaro il suo...

Ha fatto discutere moltissimo...

continua a leggere

LIBERI DAL GAS RUSSO GRAZIE ALLE RINNOVABILI: L’ITALIA CI PROVA

Nei primi 6 mesi 2022 le domande di allacciamento di impianti fotovoltaici di aziende piccole e medie e privati in Italia sono triplicate rispetto al semestre precedente, quello 2021. Nella rilevazione precedente erano circa 450 i MegaWatt mediamente installati in un semestre, mentre nel I semestre 2022 sono diventati circa 1.200 MW. Questo andamento porta a preventivare che a fine anno potremo avere 2500 MW installati di fotovoltaico senza rendercene conto. Se questo numero si confronta con il totale di 8mila MW stabiliti dal ministro della...

Nei primi 6 mesi 2022 le doma...

continua a leggere

Conferenza sul clima, in Egitto di prepara lo scontro tra due blocchi di Paesi

Partito il conto alla rovescia per la conferenza annuale dell'Onu sul clima, la Cop27, che si terrà a Sharm el-Sheikh, in Egitto, dal 6 al 18 novembre. Sarà preceduta dalla cosiddetta PreCop27, l'appuntamento preparatorio degli argomenti della conferenza che si terrà dal 3 al 5 di ottobre, a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Questo ultimo evento raccoglie il testimone da Milano, che lo scorso anno l’aveva ospitato in vista della successiva Cop26 di Glasgow, in Scozia.   Come evidenziato dall’Ansa, sembrano essere due le linee di azione...

Partito il conto alla rovesci...

continua a leggere