Top
La Redazione, Author at Terra dei Figli Blog - Pagina 12 di 13
fade
11
archive,paged,author,author-la-redazione,author-11,paged-12,author-paged-12,wp-theme-flow,wp-child-theme-flow-child,eltd-core-1.2.1,flow child-child-ver-1.0.1,flow-ver-1.6.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-default,eltd-header-style-on-scroll

IL GAS COME FONTE ENERGETICA PONTE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA: OCCASIONE PER L’ITALIA E SILENZIO ASSORDANTE DEL GOVERNO

“Occorre rimuovere subito tutte le barriere burocratiche ed ideologiche che impediscono l’estrazione di gas naturale dai giacimenti di cui l’Italia è ricca, soprattutto nel Mar Adriatico. È quanto auspicato anche dalla Commissione Europea che ha inserito il gas naturale nella tassonomia UE. Eppure registriamo un assordante silenzio da parte del governo Draghi, probabilmente ostaggio delle resistenze grilline che durante il primo governo Conte hanno di fatto decretato lo stop alle estrazioni di gas, facendole precipitare al livello più basso dal 1959”. È quanto ha affermato l’europarlamentare di...

“Occorre rimuovere subito tut...

continua a leggere

TRANSIZIONE ENERGETICA, AD “ATREJU” LE RAGIONI DEI CONSERVATORI. PROCACCINI A DIBATTITO CON CINGOLANI, DESCALZI, RAMPELLI E RAMPINI

L'attenzione all'ambiente come uno degli elementi da sempre al centro del pensiero conservatore ma anche la necessità di affrancare il dibattito sui cambiamenti climatici da posizioni e strumentalizzazioni ideologiche per trovare, invece, la via adeguata per condurre l'Italia in maniera virtuosa sulla strada della transizione energetica.  Sono questi alcuni dei punti toccati dall'eurodeputato di Fratelli d'Italia- Ecr e responsabile Ambiente del partito, Nicola Procaccini, durante il suo intervento introduttivo al convegno: "Doppia sfida. L'emergenza climatica e la transizione energetica che serve all'Italia", che si è tenuto il 7 dicembre a Roma,...

L'attenzione all'ambiente com...

continua a leggere

RINNOVABILI E MIX ENERGETICO NAZIONALE, IL RISCHIO DEL BLOCCO DEI PROGETTI

La transizione italiana verso un nuovo modello energetico che possa tradurre in atti concreti l’esigenza di abbattere le emissioni nocive e quindi restare in linea con i parametri concordati a livello internazionale per combattere il cambiamento climatico, passa necessariamente per l’aumento del ricorso alle rinnovabili nel mix energetico nazionale. Negli ultimi anni l’Italia ha compiuto passi in avanti importanti su questo terreno, grazie soprattutto a cospicui investimenti e incentivi pubblici per gli impianti fotovoltaici ed eolici. Sono questi a garantire ormai stabilmente una parte della produzione elettrica...

La transizione italiana verso...

continua a leggere

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA FATTORE ESSENZIALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE. LA RICETTA DEGLI IMPRENDITORI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

L’economia circolare accelerata dalla trasformazione digitale diventa elemento essenziale per il futuro delle industrie legate al mondo manifatturiero, avendo come leva il riutilizzo e riciclaggio delle parti e delle componenti dei prodotti. Sono questi gli elementi presenti nel rapporto “Digitally enabled circular manufacturing”, presentato nei giorni scorsi a Cernobbio nel corso del World Manufacturing Forum 2021 promosso da Confindustria e dalla World Manufacturing Foundation. Le nuove tecnologie digitali, in sostanza, possono offrire l’opportunità per trasformare il modo di fare impresa dando un contributo concreto allo sviluppo dell’economia...

L’economia circolare accelera...

continua a leggere

Cop26, che non sia solo una passerella dal sapore ideologico

Che non sia una passerella né uno spot a sfondo ideologico. È questo il primo e vero auspicio in vista della COP26, la Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite in programma dalla prossima settimana a Glasgow. Scongiurato questo aspetto, infatti, l’atteso appuntamento, che avrebbe dovuto tenersi inizialmente sempre a Glasgow dal 9-20 novembre 2020, in partnership con l’Italia, e poi ufficialmente riprogrammato lo scorso anno a causa della pandemia di Covid-19 per il prossimo 1-12 novembre, forse potrebbe produrre qualche interessante risultato pratico. Di quelli,...

Che non sia una passerella né...

continua a leggere

Agroalimentare: il “Farm to Fork” deve difendere prodotti e territorio del made in Italy

BRUXELLES - Nuovo round al Parlamento europeo sulla strategia "Farm To Fork" nel coso della Plenaria di Strasburgo lo scorso 19 ottobre. Sul testo sono stati raggiunti alcuni risultati positivi, anche se in forma parziale e meno incisiva del richiesto, grazie al gruppo dei Conservatori e Riformisti (Ecr), di cui fa parte Fratelli d’Italia, come ad esempio la menzione della dieta mediterranea come una dieta sana ed equilibrata, ad alto valore nutrizionale, sociale e culturale, il rispetto degli standard di produzione europea per le importazioni, l’attenzione...

BRUXELLES - Nuovo round al Pa...

continua a leggere

Raccolta di plastiche agricole e sistemi di irrigazione intelligenti: un esempio virtuoso di economia circolare

È un esempio virtuoso di economia circolare applicata all’agricoltura ma che ha in sé anche sistemi intelligenti per l’irrigazione dei campi. Sono le caratteristiche essenziali del progetto Green Fields, una iniziativa che si sviluppa in Italia e diffusa oggi anche in Messico, che consente di cogliere concretamente i vantaggi economici della circolarità. Il progetto Green Fields è stato lanciato nel 2015 da Irritec, azienda italiana fondata nel 1974 e oggi leader mondiale del settore della smart irrigation, che da sempre promuove un modello di agricoltura sostenibile. L’iniziativa...

È un esempio virtuoso di econ...

continua a leggere

ECONOMIA CIRCOLARE, ITALIA PRIMA IN EUROPA PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO

L’Italia per il terzo anno consecutivo si conferma prima in Europa nel campo del riciclo. Lo rivela il terzo “Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2021”, presentato a marzo e preparato dal CEN-Circular Economy Network (la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa) e da Enea. Sommando i punteggi di ogni settore dell’economia circolare, l’Italia è prima con 79 punti, seguita dalla Francia con 68, dalla Germania e Spagna con 65 e dalla Polonia con 54....

L’Italia per il terzo anno co...

continua a leggere

LA SCOMPARSA DELLE API È UNA GRAVE MINACCIA, SERVE CAMBIO DI PASSO URGENTE

“È necessario attivare ad ogni livello adeguate azioni concrete per un effettivo e urgente cambio di passo volto alla salvaguardia delle api e degli altri impollinatori, fondamentali per la tutela della biodiversità e per l’ecosistema. Occorre uscire dalla fase dei dibattiti e adottare iniziative realmente efficaci. La stessa strategia sulla biodiversità, presente nel Green Deal europeo, prevede tra gli obiettivi di “invertire la tendenza alla diminuzione degli impollinatori”, ma finora non sono state attuate misure concrete”. Lo afferma l’europarlamentare di FDI-ECR, Nicola Procaccini, componente della commissione...

“È necessario attivare ad ogn...

continua a leggere

Giornata mondiale della Terra, Procaccini (FDI): nostro impegno per piattaforma programmatica e manifesto dell’ecologia conservatrice

“Una piattaforma programmatica e la stesura di un manifesto dell’ecologia conservatrice per ribadire l’impegno di Fratelli d’Italia sui temi legati alla salvaguardia dell’ambiente, valori da sempre patrimonio della destra”. È questa l’iniziativa annunciata dall’europarlamentare Nicola Procaccini, responsabile del dipartimento ambiente ed energia di FDI, durante la conferenza stampa organizzata in occasione della Giornata Mondiale della Terra dal titolo: "Conservatorismo Verde. Idee e progetti per una ecologia di destra", presente il leader di FdI Giorgia Meloni, con interventi dell’editore della rivista “Nazione Futura”, Francesco Giubilei e dell’agronomo...

“Una piattaforma programmatic...

continua a leggere